Pasqua LA CORTE DEI MOLINI
Celebra la Pasqua con noi e lasciati conquistare dai sapori della tradizione e dall’eleganza dei nostri piatti.
Il nostro speciale Menù di Pasqua è pensato per offrirti un’esperienza culinaria raffinata, immersa in un’atmosfera accogliente e autentica.
Ingredienti selezionati, ricette della tradizione e un tocco di creatività per un pranzo indimenticabile.
📅 Prenota il tuo tavolo e festeggia con noi!
📞 Info & prenotazioni:
Scopri il nostro Menù di Pasqua cliccando sul pulsante qui sotto! ⬇️
Lunedì 19/02/2024 alla presenza dei media, delle istituzioni e personalità della Città, il Consorzio Tutela Ristoranti Bologna si presenta ufficialmente nel corso di una Conferenza Stampa, indetta per l’occasione. Nel Comunicato Stampa allegato troverete i punti salienti dei contenuti che verranno presentati, presso lo Studio Legale Bacillieri/Giordani in Via Nazario Sauro 1/2.
Il presidente, Paolo Pezzoli
Scopri le ultime notizie e aggiornamenti sul CONSORZIO TUTELA RISTORANTI BOLOGNA a portata di click!
La Corte dei Molini è il nostro sogno divenuto realtà, ma è soprattutto il luogo dove ogni giorno vi accogliamo con l'emozione del primo, pronti ad accompagnarvi in un viaggio tra i sapori della cucina emiliana tradizionale.
Ci troviamo in Via Matteotti 161 a Castel Maggiore, in provincia di Bologna, all'interno di un suggestivo locale del Cinquecento sapientemente recuperato. In questa location così magica, che vanta anche uno spazio esterno con 70 coperti, potrete gustare i piatti storici della gastronomia bolognese rivisitati in chiave moderna e preparati con materie prime di altissima qualità. È proprio l'attenta selezione degli ingredienti a contraddistinguere maggiormente la nostra offerta: qui tutto è autentico e di provenienza locale, perché solo così possiamo proporre i veri sapori della cucina emiliana tradizionale. Le proposte gastronomiche sono poi accompagnate dai vini di nostra produzione: è nostra infatti l'azienda vinicola Poggi, che dal 1954 porta sulla tavola esclusivamente le uve tipiche della tradizione.
Siamo vicini all'uscita dell'autostrada A13 Bologna Interporto e al Centergross: per questo La Corte dei Molini è perfetto anche per pranzi e cene aziendali. Contattateci telefonicamente per prenotare il vostro tavolo.
Il locale viene tutti i giorni, grazie a un'impianto specifico, sanificato tramite emissione di ozono.
C'erano una volta due ragazzi appassionati di cucina emiliana tradizionale, vini e sapori autentici. I due erano convinti delle loro passioni, ed ecco che per circa 20 anni lavorano uno nella ristorazione e l'altro nell'attività agricola e viticultrice. Questa è la storia di Paolo e Pierluigi, questa è la storia di La Corte dei Molini.
Nel 2005 i due, grazie anche al fondamentale contributo di Barbara, riescono infatti a coronare il sogno di aprire un ristorante dove coniugare la passione per la cucina e quella per il vino.
Da quel giorno vi accogliamo in un'atmosfera calda e cordiale, dal sapore antico. Siamo orgogliosi di essere un ristorante in cui cibo, vino e musica, sapientemente combinati, sono uno splendido accompagnamento per i vostri momenti più speciali.
Per scoprire le origini di Castel Maggiore dobbiamo ripercorrere la storia fino ad arrivare nel lontano luglio 1519. Fu allora che il senato permise alla famiglia Gozzadini di costruire il primo “mulino” sul canale Naviglio (Navile), in località denominata Molini Novi (l’attuale Castello di Castelmaggiore). Dopo un secolo è proprio qui che i nuovi proprietari, la famiglia Pizzardi, fecero costruire un grande palazzo, sotto le cui arcate originali oggi vi facciamo accomodare.
Da quel momento ai Molini Novi cominciò un’espansione edilizia, industriale e commerciale con punto di ritrovo al “Caffè Cenacchi”. Nel 1844 la piccola località assume il nome di Castagnolo (maggiore e minore) forse per la presenza di una importante e influente famiglia: i Castagnoli.
Ma a noi piace tramandare il racconto dei nostri nonni, che ci parlavano della presenza di un grande castagno nato spontaneamente sulla piazza in seguito allo straripamento del Navile.
Fu poi nel 1869 che la Soc. Anonima Officina Meccanica Fonderie di Bologna venne rilevata dalla famiglia Barbieri. A partire dal 1890, anche grazie all’intervento di ristrutturazione voluto dai principi Hercolani (la cui immensa villa si trova sul lato opposto della strada), viene attuata una conversione a produzione di sistemi refrigeranti tuttora presenti sul mercato come Tecnofrigo dell’Orto.
L’attuale Castelmaggiore si trova sulla Via Galliera, ma il vecchio “centro storico” è “rinato” in quel di Castello come testimoniano gli edifici in cui la Corte dei Molini si inserisce.
( COMPRENSIVO DI COPERTO, ACQUA E CAFFE’ )
Il coperto €. 3,00 comprende
servizio, pane ,grissini, crescente ecc.. tutto fatto in casa, oli pregiati e aceto balsamico “Tondo “,
densità 0,36 Nero Modena ( S. Donnino - Mo )
Il pane è di nostra produzione fresco tutti i giorni.
Acqua Naturale e Gasata microfiltrata e ossigenata.
Contattateci per prenotare un tavolo, organizzare una festa all'interno della nostra location.
Rimaniamo a vostra completa disponibilità.